Fornire prodotti di alta qualità per il montaggio dei tubi

Miglior partner di grossisti di raccordi per tubi, raccordi per tubi in stock, e-mail sales@hfittings.com per i dettagli

Tubi in acciaio senza saldatura e saldati: Le principali differenze spiegate

tubo d'acciaio senza saldatura vs. tubo d'acciaio saldato

Punti salienti

  • I tubi in acciaio senza saldatura sono fabbricati a partire da un solido pezzo di acciaio cilindrico, garantendo uno spessore uniforme delle pareti ed eliminando i cordoni di saldatura per una maggiore resistenza e stabilità.
  • I tubi in acciaio saldati sono caratterizzati da giunture visibili e offrono soluzioni economiche, ma con un'integrità strutturale inferiore rispetto ai tipi senza saldatura.
  • I valori di pressione e la durata variano in modo significativo tra i tubi senza saldatura e quelli saldati.
  • I tubi senza saldatura presentano un'eccellente resistenza alla corrosione, che li rende ideali per applicazioni critiche in settori quali il petrolio e il gas.
  • Entrambi i tipi di tubo si differenziano per la disponibilità delle dimensioni, le prestazioni in ambienti ad alta temperatura e l'idoneità a diverse applicazioni.

Ora che i punti chiave sono stati delineati, analizziamo queste differenze in modo più dettagliato.


Introduzione

I tubi in acciaio sono utilizzati in molti settori perché sono resistenti e possono essere impiegati in molti modi. Esistono due tipi principali: i tubi in acciaio senza saldatura e i tubi saldati. Ciascuna tipologia presenta caratteristiche proprie che si adattano bene a lavori diversi. I tubi in acciaio senza saldatura, che possono includere anche leghe di nichel, hanno una maggiore resistenza poiché non ci sono giunture saldate. I tubi saldati, invece, hanno giunture saldate a resistenza elettrica, il che li rende una buona scelta quando si vuole risparmiare.

È importante capire in che cosa si differenziano. Elementi come la resistenza alla corrosione, lo spessore delle pareti e la capacità di ciascun tubo di gestire le alte temperature sono molto importanti. Questi fattori aiutano a decidere quale tipo utilizzare nelle applicazioni critiche. La scelta di quello giusto può dipendere dalla necessità di bloccare la corrosione, dallo spessore delle pareti necessario e dalla capacità di gestire le alte temperature.

Panoramica dei tubi in acciaio saldati e senza saldatura

Confronto tra tubi senza saldatura e tubi saldati

I tubi in acciaio svolgono un ruolo importante nell'industria petrolchimica, del gas e dell'edilizia. Questi tubi contribuiscono alla sicurezza e fanno risparmiare tempo. I tubi in acciaio senza saldatura non hanno giunture saldate. Questo li rende più uniformi e li rende più durevoli, il che è positivo per i luoghi con alta pressione. I tubi in acciaio saldati sono realizzati quando i bordi di un nastro d'acciaio vengono uniti con una saldatura a resistenza elettrica. Sono una buona scelta, più economica, per i lavori che non richiedono una grande resistenza.

Ogni tipo ha i suoi punti di forza. I tubi senza saldatura funzionano meglio in condizioni molto difficili. I tubi saldati sono ottimi per lavori con esigenze comuni. Quindi, la scelta del tipo migliore dipende da ciò che vi serve.

Cosa sono i tubi in acciaio senza saldatura?

I tubi in acciaio senza saldatura sono prodotti trasformando una billetta (o lingotto) di acciaio tondo solido in un tubo cavo. Questa tecnica elimina la necessità di giunture saldate, contribuendo alla maggiore integrità strutturale del tubo. La billetta viene sottoposta a un processo di perforazione mediante un mandrino, creando un'anima cava che viene ulteriormente lavorata per ottenere la precisione delle dimensioni e dello spessore della parete.

Questo metodo di produzione garantisce che i tubi senza saldatura abbiano dimensioni uniformi e pareti più spesse. Di conseguenza, sono altamente durevoli e gestiscono meglio di altri tipi le pressioni più elevate. La loro eccezionale resistenza alla corrosione e affidabilità li rende adatti a settori critici come quello petrolifero, del gas, della produzione di energia e farmaceutico.

Caratteristica

Descrizione

Origine del materiale

Acciaio massiccio rotondo billetta

Processo chiave

Piercing e trattamento termico

Vantaggi

Maggiore resistenza, pareti più spesse

I tubi senza saldatura si distinguono per le applicazioni che prevedono alte temperature e ambienti corrosivi, garantendo prestazioni ottimali.


Cosa sono i tubi in acciaio saldati?

I tubi d'acciaio saldati sono realizzati modellando i nastri d'acciaio in tubi rotondi e unendo i bordi mediante saldatura a resistenza elettrica (ERW). Questo modo di produrre i tubi crea una cucitura visibile, che li differenzia dai tubi senza saldatura. Il processo inizia con la formatura delle lamiere d'acciaio. Successivamente, il calore delle correnti elettriche viene utilizzato per chiudere saldamente la giuntura prima della spedizione.

Poiché il costo di produzione è inferiore a quello dei tubi senza saldatura, i tubi saldati sono ampiamente scelti per le condutture idriche, i lavori edili e altri usi generali. Inoltre, hanno pareti più sottili. Questo li rende più leggeri, ma hanno comunque una resistenza sufficiente per i lavori più comuni.

Tuttavia, questi tubi non sono in grado di gestire al meglio la pressione e non combattono la corrosione come altri tipi. Anche con questi problemi, i migliori metodi ERW fanno sì che la qualità delle giunture odierne sia conforme alle grandi regole del settore, come gli standard ASME e le estremità filettate (TE), per cui il loro uso nelle condutture e in altri lavori è ancora sicuro e affidabile.

Processi produttivi a confronto

processo di produzione dei tubi in acciaio

Il modo in cui vengono realizzati i tubi senza saldatura e i tubi saldati non è lo stesso. Per produrre tubi senza saldatura, si utilizza un pezzo solido riscaldato chiamato billetta. Si fora, si arrotola e si allunga questa billetta fino a trasformarla in un tubo cavo. Il tubo non presenta giunture e spesso il processo prevede un trattamento termico.

I tubi saldati, invece, nascono come lamiere d'acciaio piatte. Queste lamiere vengono arrotolate a forma di cilindro. Un processo di saldatura elettrica ad alta frequenza unisce i bordi, creando una giuntura visibile lungo il tubo. I tubi saldati con estremità piane (PE) sono spesso preferiti per la loro semplicità. I tubi senza saldatura sono generalmente più uniformi e più resistenti alla pressione. Tuttavia, con i tubi saldati è più facile ottenere dimensioni e lunghezze maggiori.

Come vengono prodotti i tubi in acciaio senza saldatura

La produzione di tubi d'acciaio senza saldatura inizia con il riscaldamento di una billetta cilindrica solida in un forno a cuore rotante fino a raggiungere circa 2200°F. La billetta incandescente viene quindi forata al centro con un mandrino, formando una billetta cava. La cava viene stirata e laminata in mulini di dimensionamento per soddisfare requisiti dimensionali specifici, che possono includere doppie lunghezze casuali per ottimizzare la produzione.

Segue un trattamento termico per migliorare le proprietà meccaniche, come la resistenza e la flessibilità. A seconda delle richieste dei clienti, i tubi possono anche essere trafilati a freddo, producendo pareti più sottili e diametri più piccoli. I tipi di tubi senza saldatura variano, rendendoli versatili per le industrie che richiedono standard rigorosi di pressione e corrosione.

Fase di produzione

Dettagli chiave

Materiale iniziale

Billetta d'acciaio cilindrica solida

Processo di piercing

Il mandrino crea una billetta cava

Dimensionamento finale

Dimensione regolata nei mulini per le specifiche

Questa produzione senza saldature garantisce l'affidabilità dei tubi in applicazioni estreme o critiche.


Come vengono prodotti i tubi in acciaio saldati

I tubi d'acciaio saldati iniziano con una striscia d'acciaio piatta chiamata skelp. Lo skelp viene tagliato nella misura necessaria. Successivamente, il nastro viene laminato e i suoi bordi lunghi vengono uniti per renderlo rotondo. Nei tubi saldati a resistenza elettrica (ERW), l'elettricità passa attraverso i bordi. Questo li fonde e li unisce formando un cordone di saldatura.

La giunzione viene poi trattata con il calore. Questo trattamento termico rende i tubi saldati più resistenti ed elimina i punti deboli. I tubi ERW sono validi perché costano meno e funzionano bene per lavori che non richiedono applicazioni critiche, come la movimentazione di acqua o gas. Le norme ASME stabiliscono le regole, quindi i tubi devono essere sicuri e seguire queste linee guida.

I tubi saldati a resistenza elettrica sono cambiati molto nel tempo. La giuntura ha ora una migliore durata e protegge maggiormente dalla ruggine e dalla corrosione. Grazie a questi cambiamenti, i tubi in acciaio saldati sono una scelta forte e affidabile per molti nuovi usi industriali.

Le principali differenze in termini di prestazioni e applicazioni

La differenza principale tra i tubi senza saldatura e i tubi in acciaio saldati è la loro resistenza e il modo in cui possono essere utilizzati. I tubi senza saldatura non presentano segni di saldatura. Hanno una migliore durata e una buona resistenza alla corrosione. Questo li rende ideali per i luoghi in cui il calore o la pressione sono elevati.

I tubi saldati di solito costano meno e sono una buona scelta per i lavori che richiedono solo una pressione media. Tuttavia, potrebbero non andare bene se utilizzati in condizioni difficili. Poiché esistono diversi livelli di resistenza e precisione, è necessario scegliere il tubo giusto per le proprie esigenze. Pensate alle vostre esigenze lavorative, al luogo in cui utilizzerete il tubo e al costo totale. In questo modo, è possibile ottenere il massimo dai tubi senza saldatura o dai tubi saldati, a seconda della situazione.

Resistenza, durata e valori di pressione

I tubi in acciaio senza saldatura hanno una maggiore resistenza perché sono realizzati senza saldature. Hanno un corpo uniforme, che consente loro di sopportare più facilmente pressioni e temperature elevate. Questo li rende la scelta migliore per le applicazioni critiche, come la movimentazione di petrolio e gas. I tubi con pareti più spesse sono ancora più resistenti. Queste pareti rendono i tubi in acciaio senza saldatura affidabili anche in condizioni di lavoro difficili.

D'altra parte, i tubi saldati sono più leggeri. Questo perché di solito hanno pareti più sottili. Tuttavia, i tubi saldati non possono raggiungere gli stessi valori di resistenza o pressione dei tubi in acciaio senza saldatura. Le giunture dei tubi saldati possono essere punti deboli. Ciò può influire sul loro funzionamento in caso di forti sollecitazioni. Sia che si scelga un tubo senza saldatura o uno saldato, ogni tubo in acciaio al carbonio deve essere scelto in base alle esigenze del proprio lavoro.

In sintesi, i tubi senza saldatura vengono utilizzati quando un'industria ha bisogno di maggiore resistenza e durata. I tubi saldati, invece, sono spesso scelti quando le esigenze principali sono la riduzione dei costi, la leggerezza e la regolarità delle prestazioni.

Usi comuni nell'industria di Singapore

I tubi in acciaio, sia quelli senza saldatura che quelli saldati, svolgono un ruolo importante nelle industrie di Singapore. Si utilizzano tubi in acciaio senza saldatura quando è necessario raggiungere temperature elevate e in luoghi soggetti a forte corrosione. Questi tubi vengono scelti perché hanno un'eccellente resistenza alla corrosione.

  • Settore petrolifero e del gas: I tubi senza saldatura movimentano prodotti petrolchimici e contribuiscono a lavori che richiedono una pressione elevata.
  • Reti del gas: Esistono tubi saldati utilizzati per la costruzione di condotte a bassa pressione.
  • Infrastrutture e costruzioni: I tubi in acciaio inox durano a lungo. Vengono utilizzati per sostenere le strutture degli edifici.
  • Applicazioni marine: I tubi senza saldatura sono ottimi per combattere la corrosione, per cui vengono utilizzati nelle navi e nei luoghi sott'acqua.

Esiste un'ampia gamma di materiali per i tubi. Tra questi, l'acciaio inossidabile e l'acciaio al carbonio. I tubi senza saldatura e quelli saldati offrono una buona durata e contribuiscono a mantenere stabili le condutture. Per questo motivo, molte aziende scelgono questi tubi quando vogliono risparmiare denaro ma ottenere comunque prestazioni elevate. I tubi in acciaio inossidabile e saldato offrono una buona resistenza e contribuiscono a mantenere stabili le condutture.

Conclusione

In sintesi, è importante conoscere le principali differenze tra tubi senza saldatura e tubi saldati quando si deve scegliere. Entrambi i tipi di tubi sono utilizzati in settori quali l'edilizia e la produzione di prodotti. I tubi senza saldatura offrono una buona resistenza e un'ottima durata. Funzionano bene nei luoghi in cui la pressione è elevata. I tubi saldati possono essere utili se si desidera una scelta che consenta di risparmiare denaro e di svolgere comunque il proprio lavoro per molti usi quotidiani.

Prima di scegliere una pipa, valutatene il modo in cui è realizzata, il suo funzionamento e lo scopo per cui vi serve. Pensate a ciò che volete, in modo da ottenere il tipo più adatto alle vostre esigenze. Se avete bisogno di un ulteriore aiuto per decidere, potete chiedere consiglio a qualcuno. L'uso del tubo giusto aiuterà a svolgere bene il lavoro. Questo è un bene per il vostro lavoro e può risparmiarvi problemi in seguito.

Domande frequenti

Qual è la soluzione migliore per le applicazioni ad alta pressione: tubo d'acciaio senza saldatura o saldato?

I tubi senza saldatura sono ideali per lavori ad alta pressione. Questo perché non hanno una giuntura che li indebolisce. Inoltre, durano più a lungo e hanno pareti più spesse. I tubi saldati, invece, costano meno. Ma hanno una giuntura. I tubi saldati possono anche essere più deboli in corrispondenza della giuntura.

I tubi senza saldatura sono più costosi di quelli saldati a Singapore?

Sì, i tubi senza saldatura hanno di solito un prezzo più alto rispetto ai tubi saldati a Singapore. Il motivo è che il modo in cui si realizzano i tubi senza saldatura è più complesso. Questi tubi hanno anche una maggiore resistenza. Tuttavia, è necessario considerare la differenza di prezzo in base alle esigenze del tubo. Quando scegliete, tenete conto di fattori quali la pressione e la corrosione.

I tubi saldati possono essere utilizzati per ambienti corrosivi?

I tubi saldati vengono utilizzati in luoghi soggetti a corrosione, soprattutto se i tubi sono realizzati in acciaio inossidabile o in leghe speciali. Anche se i tubi saldati non offrono la stessa resistenza alla corrosione dei tubi senza saldatura, la scelta della lega giusta può comunque contribuire a proteggerli dai danni chimici.

Come si identifica visivamente un tubo senza saldatura rispetto a uno saldato?

I tubi senza saldatura non presentano un cordone di saldatura visibile sulla superficie. I tubi saldati presentano un cordone di saldatura lungo tutta la lunghezza del tubo. Per distinguerli è possibile osservare anche il diametro, o OD. L'aspetto esterno di questi tubi è un altro modo per capire la differenza tra tubi senza saldatura e tubi saldati.

Quali sono gli standard che regolano i tubi in acciaio saldati e senza saldatura a Singapore?

A Singapore esistono regole per i tubi d'acciaio saldati e senza saldatura. Questi tubi devono seguire le regole stabilite da gruppi chiamati ASTM e ASME. Le regole possono riguardare aspetti quali le dimensioni giuste, compresa la dimensione nominale del tubo (NPS), il tipo di materiale da utilizzare e la pressione che i tubi possono sopportare. In questo modo si sa che i tubi sono sicuri per le industrie.

Condividi il tuo amore

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *